|
|
|||||||||||
Pilkington, evitati 55 licenziamenti
La cassa integrazione straordinaria prorogata al 10 novembre
Articolo il quotidiano Il Centro
SAN SALVO. Vertenza Nsg Pilkington: si allontana lo spauracchio dei licenziamenti. Al termine dell'incontro avuto ieri a Roma dai rappresentanti dell'azienda, della Regione e dei sindacati con il Mise, il ministero ha concesso la proroga della cassa integrazione straordinaria al 10 novembre e quindi l'arrivo di possibili nuovi fondi dal decreto Ilva. Grande la soddisfazione dei rappresentanti sindacali e degli assessori regionali Mauro Febbo e Piero Fioretti. «Scongiurati 55 possibili licenziamenti - hanno confermato - La Regione ha seguito costantemente la vertenza e ha dato la disponibilità a intervenire sottoscrivendo un provvedimento propedeutico e riconoscendo il ruolo strategico dell'industria vetraria per il territorio». Più di duemila famiglie tirano un sospiro di sollievo. «Grazie all'importanza del piano industriale siglato un anno fa - hanno ricordato Franco Zerra (Cisl), Emilio Di Cola (Cgil), Arnaldo Schioppa (Uil) e Domenico Ranieri (Cobas) - grazie alla rilevanza degli investimenti e delle ricadute occupazionali, siamo riusciti ad ottenere una breve ma importante proroga della cassa integrazione straordinaria fino al 10 novembre con impegno ad incontrarsi entro tale data per un nuovo esame congiunto sul futuro. Grazie alle Regioni Abruzzo e Piemonte che ci hanno sostenuto confermando la rilevanza strategica dei siti di San Salvo e Settimo Torinese, con accordi di politiche attive». L'intervento regionale è condizionato al proseguimento del piano quinquennale degli investimenti 2018-2023 e alla prosecuzione del piano di ristrutturazione. «Il sostegno da parte del Mise - hanno ribadito Febbo e Fioretti - è importante e strategico ed insieme a quello della Regione riusciremo a dare una risposta concreta alle esigenze della Pilkington di San Salvo che per il territorio è uno stabilimento strategico con i suoi oltre 1.700 dipendenti, che arrivano a 2.300 con le società controllate». La Regione ha confermato al tavolo romano la rilevanza economica e strategica non solo regionale ma nazionale dello stabilimento Pilkington di San Salvo e la necessità di azioni di supporto, accessi a tirocini e percorsi di riqualificazione dei lavoratori. L'azienda si è resa disponibile a valutare l'opportunità di accedere a percorsi di formazione destinati ai lavoratori in cassa integrazione finanziati con risorse del Por Fse Abruzzo. La filiera produttiva di fabbricazione e trasformazione del vetro parte da San Salvo. Nel primo anno del piano industriale concordato con i sindacati, Pilkington ha investito fra San Salvo e Settimo Torinese circa 20 milioni di euro, in gran parte in esclusive tipologie di evoluzione impiantistica. |
|||||||||||
www.abruzzo.cgil.it ~ info@abruzzo.cgil.it |